Open day

Il 20 marzo si celebra la GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE ORALE. Accogliamo con piacere l'invito dell'Associazione Italiana Odontoiatri ad organizzare VISITE PREVENTIVE GRATUITE rivolte ad adulti e bambini. Vi aspetto nella settimana dal 18 al 22 marzo. Per appuntamenti Telefono: 011/7495812 Whatsapp: 349/4382704

Sedazione cosciente

Si tratta di una tecnica facile e sicura, approvata dalla comunità scientifica internazionale, da molto tempo impiegata negli Stati Uniti e nel Nord Europa.
Nell'arco di 3 minuti, respirando da una mascherina nasale una miscela ad alto contenuto di ossigeno e protossido d'azoto, si ottiene una piacevole sensazione di leggerezza e di completo rilassamento pur rimanendo perfettamente coscienti. L'effetto è rapidamente reversibile con la sospensione dell'erogazione, non esiste allergia al protossido ed è utilizzabile a qualsiasi età, anche in bambini molto piccoli che potrebbero vivere con ansia la seduta dal dentista. È importante che abbiano la possibilità e la capacità di respirare con il naso ed un minimo di collaborazione.
È ideale per tutti coloro che vogliono vivere con serenità le terapie mediche, può essere utilizzato per qualsiasi tipo d'intervento, dalla semplice igiene orale ad interventi più complessi.

 

> INDIETRO

Terapia del russamento e delle apnee ostruttive del sonno (OSA)

Un adulto su 5 soffre di disturbi respiratori del sonno (SDB), l'85% rimane senza diagnosi. Durante il sonno i muscoli che controllano l'apertura delle alte vie aeree si rilassano in modo fisiologico. Se questo rilassamento è eccessivo le vie aeree si restringono, il flusso dell'aria vi transita ad una velocità aumentata facendo vibrare i tessuti molli del palato e provocando il rumore tipico del russamento. Talvolta la riduzione del calibro è tale da provocare un'ostruzione parziale con l'insorgenza di difficoltà respiratorie, oppure totale con il verificarsi di un'apnea ostruttiva che può durare anche 10-20 secondi. Tale situazione può verificarsi diverse volte durante il sonno, per arrivare nei casi più gravi anche a superare le 30 volte per ora di sonno, compromettendone gravemente la qualità.
L'OSA (Apnea Ostruttiva del Sonno) è un grave fattore di rischio per l'insorgenza di:
• disturbi cardio-vascolari (ictus, infarto, ipertensione, ecc.);
• alterazioni metaboliche (diabete, dislipidemia, ecc.);
• deficit della concentrazione;
• depressione ed ansia;
• deficit cognitivi;
• aumento del rischio di incidenti stradali di 2,5 volte rispetto alla popolazione generale (colpo di sonno).

Sono un soggetto a rischio?
I segni che possono aiutarti a identificare il rischio OSA:

DURANTE IL GIORNO
• Stanchezza al risveglio
• Sonnolenza
• Affaticamento
• Sbalzi d'umore e depressione
• Poca memoria
• Difficoltà di concentrazione
• Ipertensione

DURANTE LA NOTTE
• Russamento
• Pause respiratorie nel sonno
• Risvegli frequenti
• Sensazione di soffocamento
• Sudore notturno
• Necessità di andare in bagno diverse volte

Curare l'apnea potrà restituire notti di sonno ristoratore, migliorare la qualità della vita ed aumentare le energie per tutto il giorno,oltre a prevenire gravi disturbi per la salute.

Le opzioni terapeutiche sono diverse a seconda dei sintomi, della causa e della gravità dell'OSA. Esse possono essere chirurgiche in caso di alterazioni di tipo anatomico (adenotonsillectomia, palatoplastica, ecc.), oppure non chirurgiche. I trattamenti non chirurgici comprendono la terapia comportamentale (cambiamento dello stile di vita: dieta, abuso di farmaci tranquillanti, di alcool, ecc.), terapia posizionale (dormire su un lato e non supino), terapia con riposizionatori mandibolari (MAD), terapia con CPAP.
Di competenza dell'odontoiatra esperto in disturbi del sonno è la terapia con apparecchi intraorali di riposizionamento mandibolare (MAD) eseguiti su misura. La terapia con MAD, se ben portato, può portare ad una risoluzione totale della patologia, in ogni caso, potrà essere considerato un successo terapeutico anche una considerevole diminuzione dell'indice di apnea. Indagini cliniche hanno dimostrato che i MAD riducono il russamento in circa l'80% dei pazienti.
Questi apparecchi ricoprono entrambe le arcate dentarie ed hanno un meccanismo di accoppiamento regolabile che mantiene la mandibola in posizione avanzata, così da aumentare lo spazio respiratorio. Devono essere indossati durante la notte.


La scelta del dispositivo più idoneo avviene con un attento studio del caso, una radiografia panoramica dentaria, una teleradiografia del cranio, delle impronte della bocca ed un morso di costruzione in avanzamento mandibolare.

 

 

> INDIETRO

Servizi offerti

sorrisi, dentista Torino, dentista per bambini Torino, ortodontista Torino, invisalign Torino, implantologia Torino, protesi su impianti Torino, Dentista Torino, Dentista per bambini Torino, Ortodontista Torino, Invisalign Torino, Invisalign, invisalign, Implantologia Torino, Protesi su impianti Torino, Ortodonzia, dentista via Cibrario, dentista Torino, via Cibrario 69, Brunella Catino, Luca Ferrero, Pellizzer Renata

Potrete trovare risposta ad ogni esigenza di tipo odontoiatrico:

 


- SEDAZIONE COSCIENTE; > approfondisci
- TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSA); > approfondisci
 


- ORTODONZIA FISSA E MOBILE NEL BAMBINO, NELL'ADOLESCENTE E NELL'ADULTO; > approfondisci 
- ODONTOIATRIA INFANTILE; > approfondisci
- CHIRURGIA E IMPLANTOLOGIA; > approfondisci
- PROTESI FISSA, MOBILE ED IMMEDIATA; > approfondisci
- LASER TERAPIA; > approfondisci
- PARODONTOLOGIA; > approfondisci
- CONSERVATIVA ED ENDODONZIA; > approfondisci
- TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA ESTETICA; > approfondisci
- SBIANCAMENTI PROFESSIONALI DELLO SMALTO; > approfondisci
- IGIENE ORALE PROFESSIONALE E PREVENZIONE DELLA CARIE; > approfondisci
- RADIOLOGIA. > approfondisci

News - fino al 11 luglio 2017

articolo w la mamma, dentista Torino, Catino

 

 

 

11 Aprile 2017, La Repubblica

"W la mamma anticarie, perchè anche i neonati devono lavarsi i denti"

 

articolo gengive, dentista Torino, Catino

 

 

 

15 Aprile 2016, Starbene

"Gengive: le novità per mantenerle sane"

 

articolo carie, dentista Torino, Catino

 

 

 

25 Febbraio 2016, Nutri & Previeni

"Febbre da dentizione, un mito da sfatare"

 

articolo carie, dentista Torino, Catino

 

 

 

21 Ottobre 2015, OK Salute e Benessere

"Quello che non sapevi sulla CARIE"

 

articolo ciuccio, dentista Torino, Catino

 

 

 

21 Ottobre 2015, OK Salute e Benessere

"Ciuccio sì. E dopo i tre anni?"

 

impianti, dentista Torino, Catino

 

 

 

 

16 Giugno 2015, La repubblica

"Impianti sicuri ma attenti alla qualità"

 

piramide odonto-aimentare, dentista Torino, dentista per bambini Torino, ortodontista Torino, invisalign Torino, implantologia Torino, protesi su impianti Torino, Dentista Torino, Dentista per bambini Torino, Ortodontista Torino, Invisalign Torino, Invisalign, invisalign, Implantologia Torino, Protesi su impianti Torino, Ortodonzia, dentista via Cibrario, dentista Torino, via Cibrario 69

 

 

 

 

21 Aprile 2015, La repubblica

SIDO e "La piramide odonto-alimentare"

 

AVVISO: I contenuti di questo sito hanno solo scopo informativo ed in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il medico curante.

Back to top

INFORMATIVA: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.